Renato Missaglia, dopo gli studi diventa imprenditore, ma dal 1979 abbandona le attività commerciali per esercitare la professione artistica.
Si inserisce presto in ambiti internazionali: è invitato a esporre al Salon d’Autômne di Parigi (1987 e 1991) e a Hong Kong opere inerenti alla scenografia dell’Aida di Verdi.
Partecipa al primo rally Parigi-Mosca-Pechino del 1992, esperienza ispiratrice per una serie di lavori pittorici e fotografici che presenta in Italia e all’estero a partire dalla Pyramide du Louvre.
Per il quarantesimo anniversario della sua fondazione (1994), il C.E.R.N. di Ginevra gli affida l’incarico di ritrarre i correnti cinque Premi Nobel per la Fisica (Jack Steinberger, Sam Ting, Carlo Rubbia, Simon Van der Meer, George Charpak).
Nel 1995, ispirato dal famoso arazzo, dipinge l’opera di settanta metri lineari D’après la Tapisserie de Bayeux esposta a Venezia, Brescia, Innsbruck, Monaco, Vienna e partecipa alla XII Quadriennale d’Arte di Roma del 1996.
Negli anni successivi espone a Roma, Milano, Brescia, Bologna, Sondrio, Perugia, Lecce, Cortina d’Ampezzo, New York, Hong Kong, Bruxelles, Ginevra, Tokyo, Lisbona, Basilea, Al-Khobar, Monte-Carlo, Shanghai e Palm Beach.
E così di seguito, la sua attività continua molto intensa e vulcanica: tra mostre personali, organizzazione di rassegne e eventi, pubblicazione e illustrazione di libri, collaborazioni con riviste, partecipazione a premi nazionali, creazione di trofei e targhe, produzione di Dvd d’arte, Calendari e Bottiglie d’autore.
Di lui scrivono critici e giornalisti di vaglia cogliendo l’essenza della sua pittura e del suo intimo sentire. Riceve riconoscimenti e premi che sottolineano il valore della sua arte ma anche la capacità di collegarla alla comunicazione. Viene accolto in collezioni pubbliche e private italiane e straniere tra cui la prestigiosa Fondazione Gulbenkian di Lisbona.
In occasione delle Olimpiadi Invernali Torino 2006 è nominato testimonial artistico da Coca-Cola che gli commissiona la creazione di 40 opere pittoriche ispirate alle Olimpiadi mentre l’Amministrazione Comunale di Sestriere gli dà incarico di partecipare in toto agli eventi del periodo olimpico. Le immagini immortalate e le emozioni vissute troveranno espressione in un DVD d’arte e nel libro Con gli occhi dell’arte. XX Olimpiadi Invernali Torino 2006 presentato a Torino al Museo Nazionale del Cinema e allo Yacht Club de Monaco.
Per i 25 anni della rivista AD (2006) ha mandato di “rileggere” alcune copertine e pagine pubblicitarie storiche traducendole in una versione pittorica che arricchisce con un messaggio emozionale l’universo spesso asettico della pubblicità.
I Carabinieri e Torino – Due secoli di storia, dalla Fondazione ai Giochi Olimpici Invernali è un libro d’arte commissionatogli dal Comando Generale dell’Arma che Missaglia presenta al Salone del Libro Torino 2008 e al Museo di Santa Giulia (Brescia).
Per 1000Miglia crea il Manifesto Artistico 2008, presentato in Campidoglio a Roma, e una serie di interpretazioni pittoriche di monumenti delle città attraversate dalla gara pubblicati poi sul libro-strenna Mille Miglia 2009.
A Firenze propone Salvatore Ferragamo, 80 anni di emozioni: interpretazione artistica di Renato Missaglia e poi alla Triennale di Milano Salvatore Ferragamo-Evolving Legend 1928-2008.
Nel 2011 presenta Nudi con l’anima alla Galleria La Ruota di Cortina d’Ampezzo (Belluno); nel gennaio 2013 Le Carré d’Or – Jardin Exotique de Monaco alla galleria Maison d’Art di Monte-Carlo; a marzo l’inusuale personale La follia, emozioni da una canzone di Omar Pedrini al Museo di Santa Giulia (Brescia).
La mostra itinerante Cuochi a colori proposta a Palazzo Vecchio di Firenze, al Museo d’Arte Moderna Mario Rimoldi di Cortina d’Ampezzo e a Venezia, è il primo step di un progetto esposto al Forum Internazionale del Made in Italy 2014 di Monte-Carlo che culminerà in occasione di Expo 2015.
Durante il Salone Nautico di Genova 2013 propone per i Cantieri Sanlorenzo un altro progetto, Barca d’Artista, mentre sempre nel 2014 nasce Arte da bere, una bottiglia da collezionare e una da bere, in collaborazione con Costaripa, confezioni di bottiglie personalizzate da collezionare e da bere e Grapparte in collaborazione con Distilleria Serafino Levi che commissiona a Renato Missaglia etichette sul tema della Donna Selvatica che scavalica le colline. I dipinti originali saranno riprodotti sulle 999 etichette che, ritoccate a mano, diventeranno pezzi unici.
Missaglia e Levi hanno presentato le prime tre bottiglie di Grapparte a Neive, Monte-Carlo, Cortina d’Ampezzo e Campione d’Italia durante Eurotoques International 2015.
A Milano, il flagship store Salmoiraghi & Viganò di Piazza San Babila propone una mostra dedicata al mondo degli occhiali, Tra vedere e stravedere.
Un filone importante della sua produzione artistica, che per altro porta avanti dagli esordi, è quello dei ritratti: di colleghi e amici, di critici, politici, personaggi dello spettacolo, regnanti, pontefici.
In occasione di EXPO Milano 2015 espone per tutto il periodo opere, installazioni e video, legati al progetto Cuochi a colori, in Padiglione Italia – Coldiretti e in altri spazi importanti in Italia e all’estero. Edita inoltre il volume EXPO 2015 Milano – Con gli occhi dell’arte dove raccoglie emozioni, ricordi e sensazioni vissute durante i sei mesi di Expo.
Nel 2016 realizza una 500 FIAT totalmente aerografata con le sue opere dando l’avvio al progetto che lo vede proiettato verso EXPO Dubai 2020.
Sue opere si trovano in permanenza, con esposizione personale dove sono rappresentati diversi cicli pittorici, nelle sedi di Abi (Milano e Roma), Fondo Strategico Cassa Depositi e Prestiti (Milano), Castello SGR (Milano), Fondazione Roma, Museo Verticale di Palazzo Regione Lombardia.
Sensibile ai temi della solidarietà, Missaglia si rende disponibile da sempre per eventi benefici a favore di diverse realtà, tra le ultime Fondazione InSé, Rondine La Cittadella della Pace e Cooperativa Sociale Nikolajewka.
Visita il sito www.renatomissaglia.it
Last modified: 20 Novembre 2019