Grande successo di pubblico per il terzo appuntamento di Trois Villes.
L’associazione culturale, che vuole unire all’interno di un network “ideale”: Cortina, Venezia e Monte Carlo, ha visto presenziare alla sua serata ampezzana tutto il gotha dell’industria e del “bel mondo italiano”, e non solo.
Dopo l’aperitivo di benvenuto, Roberto Salvini presentatore della serata, ha dato inizio ai lavori con un breve saluto e ringraziando gli sponsor, per lascare poi spazio ai saluti istituzionali di: Gianpietro Ghedina, Sindaco di Cortina, Gloria Svezia, Direzione del Turismo e dei Congressi del Principato di Monaco in Italia e Irene Galli, in rappresentanza del Consolato Onorario del Principato di Monaco a Venezia.
Il percorso della serata si è dipanato con l’intervento di Air Corporate leader nel campo degli elicotteri privati, di Venetian Gold per le pietre naturali, Farecantine per la creazione di cantine, ALEAH per i caschi da sci, Banca Patrimoni Sella & C. per le banche private, Villa Sandi e Tenuta Stella per i vini, Cucimi per le pochette e i foulard in microfibra, Romano Levi per le grappe, Almadelux per i liquori e Magister per le mostre multimediali.
Main sponsor della serata Malo, eccellenza del cashmere made in Italy. “Ho conosciuto attraverso l’amico Luciano Donatelli, il presidente Bernhard Kiem in occasione della tappa monegasca ed è stato subito feeling” dice Renato Missaglia artista di respiro internazionale e co-ideatore di Trois Villes. Continua “Per loro ho creato una serie di opere esposte in occasione dell’ultimo Pitti, ispirandomi alla collezione uomo e a quella donna per l’evento di Cortina. Spero di proseguire il percorso anche per l’appuntamento autunnale di Trois Villes a Venezia.”
Spiega Giovanni Missaglia, team leader di Art-Vertising – marketing & comunicazione, co-fondatore dell’Associazione di cui cura l’immagine e la regia: “Trois Villes ha l’ambizione di creare un network di persone che condividendo l’amore per l’arte, la cultura, la musica, le tradizioni del proprio territorio, raccontino talenti e storie di eccellenza.”
Per l’occasione sono intervenute Paola Mazzuccato, curatrice di eventi di altissimo profilo e l’agenzia di comunicazione Double Malt, di Milano, guidata da Serena Biella e Chiara Giudici. H FUSION Media Group è Official media partner di Trois Villes.
Ma lasciamo alle parole di Gherardo Manaigo, proprietario dello storico Hotel de la Poste, location che ha ospitato l’evento, descrivere l’atmosfera della serata: “Come direttore dell’hotel posso ritenermi molto felice della bellissima serata che abbiamo ospitato nei nostri saloni. Sono venuti a farci compagnia amici di Cortina e del Posta, che ci hanno raggiunto per festeggiare la Pasqua. Molti gli artisti presenti: Alberto Fortis, Elisabetta Gozio e Rolando Giambelli. E tanti anche i personaggi dello sport, quali: Gianni Rivera e Deborah Compagnoni, in compagnia del marito Alessandro Benetton, presidente della Fondazione Mondiali Sci 2021 Cortina.
Proprio in vista dei Mondiali, è stato annunciato in serata, che dal 2021 sarà possibile raggiungere Cortina con il nuovo aeroporto promosso da Cortinairport®, di cui faccio parte. Una struttura certamente necessaria per una località rinomata come Cortina, la cui costruzione è stata più volte confermata dal Governatore Zaia, che ha già dato il suo endorsement.
In serata è intervenuto anche Fabrizio Carbonera, capo cordata degli imprenditori dietro Cortinairport®.
A lui abbiamo chiesto i pro derivanti dalla realizzazione di un aeroporto all’interno della perla delle Dolomiti.
“La strada e la ferrovia sono ferite mortali sulla superficie del pianeta, sono cicatrici permanenti e indelebili e generano un inquinamento continuo. L’aeroporto è sostanzialmente un grande prato a bassissimo impatto ecologico e a basso costo. Con un km di strada, non si va da nessuna parte, con un km di pista si va in tutto il mondo.” Così continua Carbonera: “L’unica cosa che a questo mondo non si può comprare è il tempo, il mondo è cambiato, le persone desiderano avere più tempo per sé stesse, per la propria vita e per il proprio benessere, Cortinairport® offre l’opportunità di riappropriarsene.”
Inoltre, non dimentichiamo che un aeroporto come quello in progetto genererà nuove opportunità economiche per la comunità ampezzana, calcolate attorno ai 20 milioni di Euro annui.
Insomma, tra importanti eventi culturali e l’arrivo di un aeroporto, Cortina nei prossimi tempi accorcerà le distanze tra sé e i suoi estimatori!
Fotografie di Roberto Deias, Rolando Giambelli e Stefano Giorgini
Last modified: 11 Settembre 2018