Circa sessant’anni legati l’un l’altro dalla passione, dalla ricerca e scoperta di preziose trame. Questo il patrimonio della famiglia Di Sarno, questi i pilastri degli show room della D.S.V. Carpets, che da Caserta a Vercelli a Cortina d’Ampezzo mettono a disposizione del collezionista tappeti rari e unici.

Pezzi pregevolissimi che al di là dell’essere un solido investimento economico sono innanzitutto un frammento di storia dell’umanità, un modo per arricchire la propria esperienza culturale e di vita.

Saper investire non è semplice, farlo innalzando e nobilitando il semplice business  fondendo arte, cultura, storia assieme al privilegio di poter possedere un pezzo importante, a volte unico, lo è ancor di meno. Il perché è presto detto.

Occorre saper scegliere tra le mille proposte quella veramente giusta, saper individuare il pezzo che nel tempo diventerà sempre più raro ed importante. Per farlo servono tutte assieme tante qualità: intuito, talento e passione che, legate all’esperienza, formano il cacciatore perfetto di rarità.

Se si aggiunge a tutte queste caratteristiche la professionalità si ottiene una merce altrettanto rara: il mercante perfetto. Quello che, ancor prima di pensare al business, quando in giro per il mondo sceglie un tappeto lo compra per sé. Per soddisfare la sua “necessità” di possedere un pezzo unico scovato tra gli unici, per avere il privilegio e l’orgoglio di poterlo proporre alla sua clientela.

Di recente, inoltre, l’attenzione è rivolta al mondo del design e alla ricerca del connubio moderno-design-qualità. Attraverso soprattutto la personalizzazione su commissione, tramite anche contatti con designer ed artisti, e l’utilizzo di filati di altissima qualità, come il puro cashmere, lana mohair, pura pashmina, lana, con filati particolari, come l’ortica e la canapa, il tappeto raggiunge una nuova posizione nel mondo moderno.

 

Un mondo complesso, dunque, quello del mercante di tappeti che Salvatore Di Sarno, gallerista da generazioni, oggi incarna con assoluta serietà. Da giovanissimo, seguendo la vocazione di famiglia, Di Sarno si è avvicinato alle preziose trame imparando a conoscere i tappeti non solo come semplici oggetti, ma come un patrimonio della cultura dell’uomo.

Ha imparato a capire il loro più profondo valore che lega al pregiato un’arte che si perde nella notte dei tempi, espressione antropologica delle culture arcaiche che annoda il mistico e lo spiritualistico all’universo dei simboli, riuscendo così a guidare dentro il significato del tappeto anche chi vuole avvicinarsi, oltre al semplice possesso, ad un qualcosa che è ricchezza in tutti i sensi.

Visita il sito www.dsvcarpets.com

 

Last modified: 12 Febbraio 2018

Comments are closed.