Primo evento Trois Villes – Venezia, 5 maggio 2017 (solo su invito)
La Rosa, filo conduttore di Trois Villes.
Fiore di maggio, simbolo della tradizione veneziana del Bocolo, bocciolo di rosa rossa che viene donato alle donne amate durante la Festa di San Marco, patrono di Venezia.
Fiore simbolo del celebre Ballo della Rosa di Monte-Carlo, voluto nel 1954 dalla Principessa Grace.
Fiore protagonista della leggenda di re Laurino la cui bellissima figlia, la principessa Ladina, venne rapita mentre coltivava magnifiche rose nel suo giardino il Rosengarten (in italiano Catinaccio). Re Laurino le maledisse ordinando che non fiorissero mai più né di giorno né di notte. Ma scordò di maledire l’alba e il tramonto, momenti in cui Cortina, la Regina delle Dolomiti, si tinge di rosa regalando magnifici scenari.
Venezia, 5 maggio – Ca’ Sagredo
La serata si è articolata in differenti momenti durante i quali i Rappresentanti delle tre città hanno presentato il progetto Trois Villes fornendo agli ospiti una breve sintesi delle iniziative più importanti in pianificazione.
LORENZA LAIN, direttrice di Ca’ Sagredo, ha dato il saluto di benvenuto agli ospiti ricordando la ricorrenza dei dieci anni di attività dell’Hotel.
ANNA LICIA BALZAN ha offerto spunti poco noti sul Principato, attraverso la propria attività diplomatico-consolare in Italia.
GLORIA SVEZIA, Direttore dell’Ufficio del Turismo e dei Congressi del Principato di Monaco a Milano, ha illustrato l’offerta della Destinazione Monaco.
GHERARDO MANAIGO, proprietario dello storico Hotel de la Poste, ha aggiornato i partecipanti in merito al progetto di riapertura dell’aeroporto Cortinairport oltre che sui Mondiali di Sci che Cortina ospiterà nel 2021.
RENATO MISSAGLIA ha presentato a sorpresa opere pittoriche sul tema della pace nel mondo motivo per il quale World Voices for Peace gli ha voluto attribuire la nomina di Ambasciatore di Pace per il suo impegno umanitario.
Grace Kelly era “presente” nell’arazzo, pezzo unico, realizzato in India per Salvatore Di Sarno (DSV CARPETS) da un ritratto di Renato Missaglia.
VENINI ha esposto alcuni pezzi storici della sua produzione vetraria.
THE MERCHANT OF VENICE, continuatore della tradizione dell’arte profumatoria, ha guidato gli ospiti attraverso una degustazione olfattiva con speciale richiamo all’essenza di rosa, tema della serata.
ENRICO DERFLINGHER, celebre chef, ha cucinato il suo “Risotto della Regina” divenuto famoso in tutto il mondo.
AURICCHIO ha festeggiato i 140 anni dell’azienda con degustazione dei suoi prodotti.
VILLA SANDI ha messo a disposizione i rinomati vini delle sue cantine che hanno accompagnato la cena.
Lucio Scaratti, della celebre GRAPPA ROMANO LEVI, ha proposto una degustazione guidata.
ACQUA FILETTE è stata la proposta per gli astemi.
ROXANA PANSINO ha presentato una sfilata di abiti d’alta moda.
ITC DIAMOND INVESTMENT “ha donato luce” presentando i suoi diamanti da investimento.
Luciano Donatelli – LD CONSULTING ha presentato due progetti di sua invenzione: il primo è Woolres, una fibra in grado di recuperare naturalmente il petrolio dall’acqua, ed il secondo è il “miracolo kashuna”, ultimo nato nella famiglia delle fibre più vicine al cielo (vicuna cashmere alpaca lama).
LACAVERA ha esposto in anteprima l’esclusiva collezione limitata di borse in pelle della linea Clivia.
Il gruppo BRANDAMOUR, per il rilancio del marchio D’AVENZA, ha scelto di partecipare all’evento esponendo outfits uomo di alta sartoria, presentando per l’occasione un cappotto indossato nel film Ultimo tango a Parigi da Marlon Brando e uno smoking indossato da Marcello Mastroianni nel film La dolce vita.
ALBERTO FORTIS e OMAR PEDRINI, chiamati da Renato Missaglia a condividere il primo evento di Trois Villes, hanno regalato momenti pieni di suggestioni e armonia con i loro poetici brani.
ST-ORIGAMI ha omaggiato gli ospiti con un kirigami appositamente realizzato per l’occasione con soggetto il Ponte di Rialto.
SOLD OUT
Last modified: 13 Febbraio 2018